Notizie

Bandiere della Contrada del Drago, in Via del Paradiso addobbata a Festa

Festa Titolare 2024

Ecco il programma della Festa Titolare in onore di Santa Caterina da Siena della nostra Contrada, che sarà celebrata a partire da Sabato 18 maggio con il “Giro in San Prospero” fino a Domenica 26 maggio con il consueto “Giro alle Autorità e Consorelle”, per poi proseguire la settimana successiva con le “Serate nel Paradiso dei Voltoni”. SABATO 18 MAGGIO Ore 15.00-18.30 Giro di saluto ai Sigg. Protettori residenti in San Prospero. DOMENICA 19 MAGGIO Ore 13.00 Pranzo dei Veterani presso la Società di Camporegio in San Domenico. GIOVEDÌ 23 MAGGIO Ore 18:30 Presentazione in Galleria dei Costumi del volume celebrativo per i 50 anni della pubblicazione I Malavolti. VENERDÌ 24 MAGGIO Ore 18:30 Presentazione in Sala delle Vittorie dei lavori di restauro, sistemazione e valorizzazione della Sede storica ed apertura straordinaria di tutti i locali della Contrada. SABATO 25 MAGGIO Ore 10.00 Onoranze ai Contradaioli defunti presso i cimiteri cittadini Ore 16.00 Ritrovo dei piccoli Dragaioli ai Voltoni e merenda Ore 16.30 Corsa dei carretti in via di Camporegio Ore 17.00 Battesimo Contradaiolo in Piazza Matteotti Ore 18.00 Corsa con i sacchi in Piazza Matteotti Ore 18.30 Cerimonia dello spago in Sala delle Vittorie Ore 19.45 Ricevimento della Signoria all’Arco dei Pontani Ore 20.15 Solenne Mattutino nell’Oratorio della Contrada e presentazione delle nuove bandiere Ore 21.00 Apertura stand gastronomici in Via del Paradiso DOMENICA 26 MAGGIO Ore 8.20 Partenza della comparsa per il giro di omaggio ad Autorità e Consorelle Ore 11.00 S. Messa in suffragio dei Dragaioli defunti nell’Oratorio della Contrada Ore 13.00 Pranzo della comparsa presso la Società di Camporegio in San Domenico Ore 14:30 Partenza della comparsa dalla Società di Camporegio Ore 15.00 Offerta del Cero a Santa Caterina nella Basilica di San Domenico Ore 18.15 Ritrovo in Piazza Postierla Ore 19.00 Estrazione delle Contrade e rientro in Contrada Ore 20.30 Cena di chiusura presso la Società di Camporegio in San Domenico Da Martedì 28 maggio a Sabato 1 giugno “Serate nel Paradiso dei Voltoni”: cene ed intrattenimenti vari per Soci e famiglia.

Leggi di più

Sanregio, edizione di successo: vince Gloria Paccagnini

Si è svolto il 1 maggio, in una società gremita, il Sanregio 2024. Ed è stato un successo. Tutto grazie ad una organizzazione perfetta dei Signori del Brio, che hanno dato vita ad una giornata che ha richiamato tantissimi dragaioli e divertito tutti. Vince la bellissima voce di Gloria Paccagnini con "Set fire to the rain" di Adele. Piazza d'onore per Paolo Saracini e Gaia Baldi con "Sogna ragazzo sogna" di Roberto Vecchioni e Alfa. Terza posizione per le scatenate "It’s poty bitch" con la canzone "Baby, one more time" di Britney Spears. Sedici i gruppi e cantanti in gara, e a tutti il ringraziamento per l'impegno. Una menzione speciale per Costanza Bandini che con "Don't cry for me Argentina" di Madonna è riuscita a conquistare... il silenzio assoluto della sala e poi scroscianti applausi. Il premio è stato realizzato da Chiara Tambani, opera d'arte con materiali provenienti dai magazzini dell'economato e denominato "Le ossa di Camporegio". Impeccabili i presentatori Filippo Pratelli e Clara Fontanelli. Per Clara sarebbe stato da istituire un premio "Mariele Ventre", processo di beatificazione compreso! Simpatico epilogo del Sanregio è stata la premiazione del Fantasanregio che ha coinvolto tutti gli artisti in gara in simpatiche sfide. Ex equo di un creativo Paolo Saracini emulato da Gabriele Bruni che ha condiviso con lui il gradino più alto del podio del concorso. Il tutto perfettamente documentato dai simpatici reel extra long di Arianna Biliorsi.

Leggi di più
La campionessa olimpica Valentina Vezzali visita gli spazi museali della Contrada del Drago a Siena

Valentina Vezzali in visita al Museo del Drago

L'ex campionessa olimpica di scherma Valentina Vezzali, lo scorso 8 marzo 2024, è stata in visita al Museo della Contrada del Drago, invitata dal presidente del Panathlon Siena, il dragaiolo Enrico Casini. Ad accompagnarla nella visita, l'ex Priore Claudio Rossi e l'ex Capitano Fabio Miraldi.

Leggi di più
Comparsa della Contrada del Drago sul Campo

Allenamenti Alfieri e Tamburini

Stanno per iniziare i corsi per alfieri e tamburini presso i Voltoni. Nel mese di marzo gli allenamenti si terranno: sabato 9, sabato 16, sabato 23 dalle 16.00 alle 18.00. A partire da mercoledì 3 aprile, invece, i corsi si svolgeranno nei seguenti giorni: Mercoledì dalle 17.00 alle 19.00;Venerdì dalle 17.00 alle 19.00; Sabato dalle 16.00 alle 18.00. Vi aspettiamo numerosi!

Leggi di più
Sala delle Vittorie della Contrada del Drago

Continuano i lavori di valorizzazione dei luoghi simbolo della nostra Contrada

La Dirigenza è lieta di condividere l’evoluzione dei lavori di manutenzione e di valorizzazione di alcuni luoghi simbolo della nostra Contrada. Nel maggio scorso sono stati ultimati i lavori di sistemazione della Sala delle Vittorie (dove abbiamo accolto il nostro ultimo “Cittino”) e nelle scorse settimane è stato montato il nuovo portone di accesso alla Segreteria in via del Paradiso, per collegarlo “visivamente” con l’economato adiacente. Questo grazie a chi si è occupato fino ad oggi di seguire le fasi di fattibilità, intervento, monitoraggio e messa in opera dei lavori, affidati per il biennio 2022-2023 alla Commissione “Sede Storica e Galleria dei Costumi”, affiancata da volenterosi Dragaioli e guidata dal Vicario Alberto Nastasi: per la parte tecnica gli Addetti ai Beni Immobili e Claudio Rossi;per la parte dedicata alla Cultura e all’Archivio Laura Bonelli, gli Addetti ai Beni Artistici, i Conservatori dell’Archivio, l’Economato, Gabriele Bassi, Elisabetta e Silvia Pippi;oltre agli esecutori materiali del lavoro stesso Rolando Mini, Simone Faleri e Iryna Viktorivna Gorbatkova;e all’aiuto di Walter Benocci, Antonio Tognazzi e Francesco Mugnaini. I lavori stanno proseguendo e proseguiranno nella Sede storica per valorizzare i nostri luoghi del cuore, con l’obiettivo di presentarli – nel loro complesso – alla Comunità Dragaiola nei prossimi mesi, al loro termine.

Leggi di più
foto di gaia gotti

Borsa di studio “Gaia Gotti”

Per volontà delle famiglie Gotti e Picciolini, in memoria della carissima indimenticabile Gaia, appassionata e amata contradaiola del Drago, tragicamente e tanto prematuramente scomparsa sono istituiti due “bonus-libri” per l’acquisto di libri di testo per l’anno scolastico 2024/2025 a favore di giovani contradaioli del Drago che hanno conseguito il diploma di Scuola secondaria di I° e II° grado. L’assegnazione è disciplinata dal seguente REGOLAMENTO: Art. 1 – La Contrada del Drago indice due “bonus libri” di cui uno per un importo di EURO 500 (CINQUECENTO) per la scuola secondaria di secondo grado (maturità) e uno per un importo di EURO 300 (TRECENTO) per l’acquisto di libri di testo per la scuola secondaria di primo grado (terza media) a favore di due giovani dragaioli/e particolarmente meritevoli. Art. 2 – La Commissione Giudicatrice sarà composta da un membro della famiglia Gotti o Picciolini, dal Priore della Contrada del Drago o da un suo delegato, e da un componente della Sedia della Contrada del Drago, designato dalla Sedia stessa. Il servizio di Segreteria e l’organizzazione del Concorso ai suddetti premi sono demandate alla Contrada del Drago. La pubblicizzazione delle borse, le spese vive e di funzionamento della Commissione Giudicatrice e quelle relative alla Cerimonia di consegna saranno a carico della Contrada del Drago. Art. 3 – I due bonus-libri verranno assegnati il 23 marzo 2024 – giorno del compleanno di Gaia – presso la sede della Contrada del Drago. Art. 4 – I candidati dovranno presentare domanda di partecipazione per ottenere i due “bonus libri” di cui all’ art. 1. Le domande dovranno pervenire alla Contrada del Drago (Casella Postale 207) entro il 29 febbraio 2024 e dovranno contenere: – Generalità del concorrente, corredate dalla dichiarazione di essere Contradaiolo del Drago; – Curriculum degli studi; – Certificato di diploma o certificazione in carta libera del voto di diploma riportato (scuola secondaria di primo grado o scuola secondaria di secondo grado); – Documentazione delle condizioni economiche familiari (modello ISEE), da produrre in busta chiusa. Art. 5 – La Commissione Giudicatrice, a suo insindacabile giudizio, nei trenta giorni successivi alla scadenza della domanda di cui al precedente art. 4 nominerà i vincitori delle borse secondo i seguenti titoli di merito: – Voto di Diploma e Copia della Pagella; – Eventuali titoli documentati; – Condizioni economico-familiari. La Commissione si riserva in ogni caso il diritto di non assegnare le borse, nel caso in cui nessuna delle domande sia ritenuta meritevole.

Leggi di più
Comparsa
Copyright 2025 Contrada del Drago - All rights reserved - v0.0.32