

Banchetto di chiusura dell'Anno Contradaiolo
Cari Dragaioli, siamo lieti di invitarvi al Banchetto annuale di chiusura dell’anno contradaiolo, che si terrà sabato 29 novembre 2025 presso la splendida Villa Ermellina, in Via Custoza 2, Siena. La serata inizierà con un aperitivo di benvenuto alle ore 19.30, seguito dalla cena alle ore 20.30. 📌 Indicazioni logistiche Vista la disponibilità limitata del parcheggio, vi chiediamo cortesemente di organizzarvi, per quanto possibile, con il minor numero di auto, in modo da facilitare l’accesso e garantire posti per tutti. 🎟️ Acquisto delle tessere L’acquisto delle tessere avverrà dopo cena, presso la Società di Camporegio, nelle seguenti date: • 5 novembre • 7 novembre • 12 novembre • 14 novembre • 19 novembre Il prezzo include l’aperitivo di benvenuto, la cena completa e il caffè. 📋 Al momento dell’acquisto vi chiediamo di segnalare: • Il nome del gruppo con cui desiderate essere a tavola • Eventuali allergie o intolleranze alimentari 🍸 Dopo cena sarà attivo il bar con cocktail, accompagnato da musica e divertimento per concludere insieme la serata in allegria. Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme la fine di un altro anno contradaiolo!

Giovedì in Galleria
Proseguono i "Giovedì in Galleria", il prossimo incontro si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 18.00 presso la Galleria dei Costumi: "The Palio: a timeless race”. Vi invitiamo, quindi, a partecipare numerosi alla presentazione del libro fotografico del nostro contradaiolo Luca Venturi. Durante l'incontro interverrà Massimo Biliorsi.

Come ti salvo il cittino
Il Gruppo Donatori di sangue delle Contrade in collaborazione con la Misericordia di Siena invita i dragaioli a partecipare al corso “Come ti salvo il cittino”, dedicato alle tecniche di salvataggio e primo soccorso nei bambini. L’evento si terrà presso la Galleria dei Costumi mercoledì 12 novembre alle ore 21.00. Gli interessati sono invitati a contattare gli Addetti ai Donatori di sangue per procedere con l’iscrizione al corso entro lunedì 10 novembre.
Inno
Quanto sei bella Contrada nostra che sorgi in centro della Città! È la tua storia che ci dimostra gloria, coraggio, fede e amor. In Camporegio la pugna ardente dei figli tuoi contro l'imperator. L'invitto Arrigo tanto possente, con le sue genti indietreggiò!

Percorso museale
La Contrada del Drago ha il suo percorso museale diviso in più edifici che distano poche decine di metri l’uno dall’altro. La visita inizia dall’Oratorio che è la chiesa della Contrada, poi prosegue verso la Sala delle Vittorie, dove sono esposti tutti i Drappelloni vinti nei secoli. Osserviamo poi la Fontanina, con l’acqua della quale vengono battezzati una volta all’anno, in occasione della Festa Titolare, i nuovi Dragaioli. Ci dirigiamo quindi verso la Galleria dei Costumi, un museo particolare dedicato alle monture di ieri e di oggi.

Vittorie
La Contrada del Drago nella sua storia annovera 39 Palii vinti. Il primo risale al 1650 e fu corso il 6 di novembre. Nella storia della Contrada del Drago sono due le vittorie ottenute in occasione di Carriere straordinarie. Il 28 giugno 1682 fu corso un Palio in onore del nuovo Governatore di Siena Francesco Maria dei Medici e il Drago vinse con il fantino Pavolino. La seconda vittoria il 20 agosto 1945, lo storico Palio della Pace: fu Rubacuori a condurre Folco per primo al bandierino. La Contrada del Drago ha nella sua storia anche un cappotto: nel 1890 ha vinto di luglio e d'agosto, in entrambe le occasioni con Francesco Ceppatelli detto Tabarre, nella Carriera di luglio con Prete, in quello dell'Assunta con Farfallina.

divien fiamma in bocca

I Malavolti / 125

App di Società
App della Società di Camporegio La Società di Camporegio della Contrada del Drago dispone di una app nella quale sono disponibili tutti gli appuntamenti in programma. Tramite la app è possibile prenotarsi per le cene e per le attività della Società. L'accesso alla app è possibile da https://app.societadicamporegio.it/