Notizie

Il Gs Camporegio arriva in semifinale al Dudo Casini

Si conclude in semifinale il percorso del GS Camporegio nel torneo "Dudo Casini". Questo risultato rappresenta un traguardo importante, considerando che non si raggiungeva la semifinale, l’unica nella storia del torneo da parte del Drago, dal 2005 Il cammino nei gironi è stato ricco di emozioni, tra alti e bassi. La partita d'esordio contro la Tartuca si è conclusa con un pareggio per 1-1. Nonostante il dominio sul campo, i ragazzi non sono riusciti a concretizzare le numerose occasioni create. La seconda partita ha visto una grande vittoria per 3-0 contro la Chiocciola, una prestazione che ha mostrato il vero potenziale della squadra. La terza sfida contro il Nicchio, purtroppo, si è conclusa con una sconfitta per 2-1. Anche la partita successiva contro l'Onda ha visto una sconfitta per 1-0, nonostante l’impegno e la determinazione mostrati in campo. La fase a gironi si è conclusa con una brillante vittoria per 4-1 contro la Giraffa, che ha permesso al Drago di avanzare ai quarti di finale, anche grazie ai risultati delle altre squadre nel girone. Nei quarti di finale, la squadra ha messo in campo una super prestazione contro il Bruco, passato primo nel girone A. Il Drago, terzo nel girone B, ha dimostrato grande carattere e spirito di squadra, riuscendo a superare un avversario così forte e assicurandosi un posto in semifinale. La fase eliminatoria diretta del torneo, giocata nella cornice del campo di San Miniato, ha visto un grande afflusso di dragaioli allo stadio, che hanno sostenuto con entusiasmo la squadra. La semifinale contro il Nicchio è stata combattuta: nonostante il nostro vantaggio iniziale, poco dopo l'inizio della partita, il Nicchio ha ribaltato il risultato vincendo per 3-1. La partita avrebbe dovuto disputarsi allo Stadio Comunale Artemio Franchi, ma per cause di forza maggiore si è svolta a San Miniato. I ragazzi si sarebbero meritati questa soddisfazione di giocare in un contesto così prestigioso, ma le circostanze hanno giocato a sfavore.

Leggi di più

In vendita le tessere per palco e terrazza

Sono disponibili le tessere del palco e della terrazza per le prove del Palio di luglio 2024. Le tessere saranno vendute nei locali della Società di Camporegio, dove saranno disponibili anche le relative liste, nei giorni: - Venerdì 7 giugno (dalle 22.00 alle 23.30) - Mercoledì 12 giugno (dalle 22.00 alle 23.30) - Venerdì 14 giugno (dalle 22.00 alle 23.30) - Mercoledì 19 giugno (dalle 22.00 alle 23.30) - Venerdì 21 giugno (dalle 22.00 alle 23.30)

Leggi di più

Trekking sulle orme di Santa Caterina con Padre Alfredo

I Maestri dei Novizi organizzano un trekking aperto ai contradaioli di ogni età: "Sulle orme di Santa Caterina" Insieme al nostro correttore Padre Alfredo, che ci farà da guida, percorreremo il tratto di Francigena che da Ponte a Bozzone - passando per la chiesa di Cellole - arriva alla Certosa di Pontignano, dove la Santa si recava in ritiro spirituale. A Ponte a Bozzone, al momento della partenza, ci attenderà una inimmaginabile sorpresa. Il trekking si svolgerà nel pomeriggio del 27 giugno, l'andata ed il ritorno saranno a bordo del bus n° 34, al termine cena in società e per i più giovani "nottata". Programma dettagliato: ● partenza da Piazza Gramsci alle ore 15.30 con il bus n° 34 per Ponte a Bozzone ● rientro dalla Certosa di Pontignano alle ore 19.29 sempre con il bus n° 34 per Piazza Gramsci ● cena in società ● nottata per chi ce la fa Per quanto riguarda il trekking potete contattare Angela Gazzei, via whatsapp al 3476001699, mentre per la vendita delle tessere della cena seguiranno comunicazioni da parte della Società di Camporegio.

Leggi di più
Cerimonia dello Spago 2024, con i giovani di Contrada

Cerimonia dello Spago per i sedicenni

Tradizionale Cerimonia dello Spago per i sedicenni che adesso entrano a tutti gli effetti a far parte della Contrada. Hanno ricevuto in dono i Capitoli della Contrada. Filippo Baiguini Leonardo Cestari Daniele Colucci Alessandro Fattorini Lorenzo Gatti Matteo Guasparri Elisabetta Melai Vittoria Vallone

Leggi di più
La tradizionale foto di gruppo alla cerimonia laica del Battesimo Contradaiolo 2024 della Contrada del Drago, sulle scale dell'oratorio di Contrada

Battesimo con l'acqua della Fontanina per 40 dragaioli

Il Priore del Drago Luigi Sani ha battezzato con l'acqua della Fontanina e la formula di rito quaranta dragaioli. Alberto Del PorroGiorgio AgnusdeiAgnese GammicchiaPietro PetrioliFilippo Benetti Genolini PellòEttore MarchiZoe Cassandra PucciMattia Donati CosimiVittorio ParadisiOlimpia SpadacciLorenzo FrascollaGiulio RomiMarco FavaroAlice PinciAgnese Mosti FalconeMattia MasiDoriano PellegriniPietro Enea LazzeriniSalvatore RossiMartina Beate BeyerA. C.Leonardo SeccianiIsabella MonacoNina Del GobboAlessandra BassiBruno GazzeiBeatrice PetriEttore ImbròAurora PasqualeGiulio PasqualeAurora De MartinoEmma De AngelisAmos PisariVivienne PisariJacopo RomaEdoardo StaziLorenzo StaziJonathan MunnoGemma RomiEnrico Bellini

Leggi di più

La Contrada del Drago festeggia i 50 anni de I Malavolti

La Contrada del Drago festeggia i primi 50 anni de "I Malavolti", il “giornalino” nato nel maggio del 1974. Per celebrare la ricorrenza, una pubblicazione, "50", che è anche il numero della contrada del Drago. E un incontro-tavola rotonda rivolto a tutti i responsabili dei periodici delle contrade. Marco Mancini, direttore editoriale, e Paolo Corbini, direttore responsabile, hanno condotto la tavola rotonda con due ospiti di eccezione. I giornalisti Franco Bechis, direttore di Open, e Federico Monga, vicedirettore della Stampa. Argomento il futuro della carta stampata, in tutti i suoi generi. Nell’occasione è stata presentata anche la nuova versione del sito della contrada del Drago (www.contradadeldrago.it), rinnovato sia nelle veste grafica che nei contenuti, grazie alla commissione coordinata da Susanna Guarino.

Leggi di più
Comparsa
Copyright 2025 Contrada del Drago - All rights reserved - v0.0.32