Società di Camporegio

Il 31 agosto 1879, “l’onorando Vicario Luigi Grasso dà lettura di un progetto di regolamento per la formazione di una società fra tutti i componenti” della Contrada del Drago. Con la sua contemporanea approvazione nasce la “Società di Camporegio per i pubblici spettacoli”.
Il suo stemma raffigurava un drago in campo a quartieri rossi e verdi. Potevano esserne soci “tutti gli appartenenti alla Contrada del Drago come nativi, abitanti, geniali e protettori”.
L’attività di Camporegio ebbe un promettente inizio, tanto che già nel 1881 sentì la necessità di una sede propria, distinta da quella della Contrada. La I guerra mondiale e l’avvento del fascismo, la cui politica osteggiava queste forme di aggregazione, influirono però sulla sua vita.
Nel 1924 fu redatto un nuovo statuto, nel 1929 la Società si sciolse e fu costituita una sezione Pro Palio in seno alla Contrada. Ma subito dopo la fine della II guerra mondiale si pensò di ricostituire la vecchia Società. Con l’impegno di noti contradaioli, quali il Priore Rio Mattei, Otello Tognazzi, Fausto Santini e altri ancora, nel 1944 il progetto fu realizzato.

I testi delle sezioni seguenti sono a cura di Gianfranco Campanini

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Il dominio contradadeldrago.it tiene alla privacy dei suoi utenti. Per questo motivo vi fornisce un'informativa chiara e trasparente sull'uso dei cookies nel rispetto delle attuali normative Europee ed Italiane. A seguito della consultazione di questo sito - e previo il consenso informato - possono venire inviati e/o acceduti tramite il vostro browser dei cookies informatici.

Tramite il sito contradadeldrago.it possono venir inviati e/o acceduti tramite il vostro browser i seguenti tipi cookies:

Nota: Nessun cookie viene installato se il vostro browser è configurato per rifiutare i cookies da questo sito e dalle citate fonti terze parti. Attenzione: di norma i browser sono comunemente configurati per accettare i cookies, quindi vi preghiamo di informarvi sulle modalità specifiche per disabilitare la ricezione e installazione dei cookies nel vostro browser. Esistono anche molteplici estensioni e plugin che aiutano nella configurazione del comportamento browser al fine di rifiutare i cookies da tutti o da specifici siti.

Chiudi