Territorio

Il Territorio del Drago nel bando di Violante Beatrice di Baviera:

Dalla chiesa di S.Domenico in Camporeggi inclusive tenga per ambe le parti la via che porta alla Sapienza, scenda la piaggia da ambe le parti fino alla chiesa curata di S.Antonio esclusive, di dove ritorcendo nella via sopradetta della Sapienza quella tutta tenga, e svoltando e tenendo a sinistra salga il vicolo al osteria della Rosa ed a man sinistra tenendo passi sotto l’arco in faccia a Galli nella strada maestra di Camollìa, ove tenendo pure a sinistra vada fino alla svolta della Cavallerizza ed occupando tutte le case da quella parte, comprendendo il palazzo e poggio Malavolti, convento e via del Paradiso, ritorni a Camporeggi e comprenda la via del Pulcino e la strada che da Camporeggi per gli orti porta alla Lizza.

 

Chiesa di S.Domenico in Camporegio 
La costruzione ebbe inizio nel 1225 e terminò, nella prima fase ridotta rispetto all’attuale, nel 1254. Agli inizi del XIV secolo fu costruita la Crociera che inglobò nella Cripta la già esistente Chiesa di S. Gregorio. Il campanile, coronato da cuspide non più esistente, è del 1340. La splendida Basilica è particolarmente legata al culto cateriniano

La via che porta alla Sapienza 
E’ l’attuale parte iniziale di Via della Sapienza che prende questo nome dalla primitiva sede dell’Università – da Sapienza – già Ospedale fondato dal Beato Andrea Gallerani, che comprende la Biblioteca Comunale, l’attuale sede del Museo Archeologico, e l’Istituto Statale d’Arte.

 

La Piaggia 
L’attuale Costa di S. Antonio

Chiesa Curata di S.Antonio 
La omonima chiesa parrocchiale non è più esistente.

Vicolo dell’Osteria della Rosa 
Il vicolo esiste ancora con questo nome e raccorda Via delle Terme con Via dei Termini. Osterie con il nome della Rosa non ne esistono più.

L’Arco in Faccia ai Galli 
Attualmente si chiama Arco dei Pontani.

Strada Maestra di Camollia 
E’ in questo caso, Banchi di Sopra che prosegue, poi, in Via dei Montanini (lato sinistro) fino al Cavallerizzo.

Palazzo 
E’ il Palazzo Marsili-Libelli, nella omonima via, attualmente sede di uffici del Monte dei Paschi di Siena.

Poggiomalavolti, Convento e Via del Paradiso 
Questa parte della città ha subito profonde e radicali mutazioni. Il Poggio Malavolti sul quale si affacciavano la Chiesa e il Convento di S. Egidio, ora sede del Palazzo delle Poste, e la Chiesa e il Convento di cui al testo del Bando, venne ampliato e portato parzialmente ad un diverso livello, inserendo orti adiacenti, trasformato in Piazza con complessi lavori che ebbero inizio nel 1903 e coinvolsero anche la Via del Pulcino.

Via del Pulcino 
Ora Via dei Termini. La Torre del Pulcino fu demolita quando fu costruita la cosiddetta Casa del Popolo, poi Casa del Fascio (attualmente sede del Consorzio Agrario) per rendere libero il transito da Via dei Termini poiché un angolo, come si può vedere da un apposito disegno in diverso pietrame sulla pavimentazione stradale, ne occupava buona parte.

VIE: 
– S. Domenico
– del Paradiso
– della Sapienza
– Curtatone
– di Camporegio.
– dei Malavolti
– G. Pianigiani
– F. Tozzi.
– dell’Arco Malavolti
– Costa dell’Incrociata.
– dei Mille: lato destro da via XXV Aprile a piazza S. Domenico.
– delle Terme: lato destro dal vicolo della Rosa a via della Sapienza.
– delle Terme: lato sinistro da via dei Pittori a via della Sapienza.
– dei Termini: lato destro da via Pontani a via Pianigiani.
– dei Termini: lato sinistro dal vicolo della Rosa a via Pianigiani.
– dei Pontani: lato destro da Banchi di Sopra a via dei Termini.
– Banchi di Sopra: lato sinistro da via Pontani a via Pianigiani.
– dei Montanini: lato sinistro da piazza Salimbeni a via del Cavallerizzo.
– del Cavallerizzo: lato destro da via Malavolti a via Montanini.
– Costa di S.Antonio: lato destro da via della Sapienza alla piazzetta del Santuario Cateriniano.
– Costa di S.Antonio: lato sinistro da via della Sapienza a via dei Pittori.

PIAZZE: 
– G. Matteotti
– Camporeggi
– degli Alberghi

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Il dominio contradadeldrago.it tiene alla privacy dei suoi utenti. Per questo motivo vi fornisce un'informativa chiara e trasparente sull'uso dei cookies nel rispetto delle attuali normative Europee ed Italiane. A seguito della consultazione di questo sito - e previo il consenso informato - possono venire inviati e/o acceduti tramite il vostro browser dei cookies informatici.

Tramite il sito contradadeldrago.it possono venir inviati e/o acceduti tramite il vostro browser i seguenti tipi cookies:

Nota: Nessun cookie viene installato se il vostro browser è configurato per rifiutare i cookies da questo sito e dalle citate fonti terze parti. Attenzione: di norma i browser sono comunemente configurati per accettare i cookies, quindi vi preghiamo di informarvi sulle modalità specifiche per disabilitare la ricezione e installazione dei cookies nel vostro browser. Esistono anche molteplici estensioni e plugin che aiutano nella configurazione del comportamento browser al fine di rifiutare i cookies da tutti o da specifici siti.

Chiudi