

Gli Eroi della Polvere
Martedì 14 maggio 2025 alle ore 18, presso la Sala delle Vittorie della Contrada del Drago, si terrà la presentazione del quaderno "I Malavolti" n°13, dedicato alla storica squadra di ciclismo dilettantistica della Società Sportiva Camporegio, vincitrice del Campionato Italiano a squadre su strada nel 1951. Durante l’evento, intitolato “Gli Eroi della Polvere”, interverranno Osvaldo Lelli, Giancarlo Brocci, Mauro Caverni, Marco Pasquini e Giordano Cioli.

Il Tesoro di Gianfranco, la serata in suo onore
Un gesto generoso, quello della famiglia di Gianfranco Campanini, che ha donato all’Archivio Storico della Contrada del Drago gran parte del patrimonio di documenti, libri e foto che Gianfranco aveva raccolto e collezionato nell’arco della sua vita. L’8 maggio scorso, nella Galleria dei Costumi, alla presenza di tanti dragaioli e amici, la Contrada ha voluto ricordare Gianfranco, deceduto il 22 aprile dello scorso anno all’età di 84 anni, con una serata a lui dedicata. Per l’occasione è stato presentato un Quaderno de "I Malavolti" e un filmato curato da Massimo Biliorsi e Riccardo Domenichini. Le testimonianza su Gianfranco sono state di Laura Bonelli, Carlo Rossi, Laura Vigni (ex direttrice dell'Archivio Storico del Comune di Siena) e Francesco Tiravelli, brucaiolo, anche lui appassionato frequentatore degli Archivi storici della città, che ne ha tracciato un ricordo commosso, sottolineando anche gli aspetti divertenti del suo rapporto di amicizia che aveva con Gianfranco. Il materiale donato alla Contrada è davvero imponente: fotografie, cartoline d’epoca, agende piene di appunti, libri e documenti in copia provenienti dall’Archivio Storico del Comune di Siena, dall’Archivio di Stato e dalla Biblioteca degli Intronati, luoghi che Gianfranco frequentava assiduamente alla ricerca di notizie, curiosità, documenti e tutto quanto potesse contribuire a ricostruire storie e aneddoti, cronache e vicende di Palio, di Contrade e fantini, della Contrada del Drago e del suo territorio. La famiglia ha donato agli archivi delle altre 16 consorelle le centinaia di fotografie collezionate da Gianfranco, un dono che è stato apprezzato molto. La Contrada del Drago rinnova il suo sentito ringraziamento alla moglie Emiliana, a Simone e Chiara e alla sua amata nipote Anita per questo prezioso dono che arricchisce il patrimonio di documenti e immagini dell’Archivio Storico del Drago e che sarà oggetto di cura da parte degli Addetti all’Archivio. La catalogazione della donazione Campanini, di volta in volta aggiornata, è consultabile inquadrando con il proprio smartphone il QR Code che appare nella pubblicazione e su I Malavolti di Maggio.

Il Tesoro di Gianfranco
Siamo lieti di comunicare che giovedì 8 maggio alle ore 18:30, presso la Galleria dei Costumi, avrà luogo la serata evento dedicata a "Il Tesoro di Gianfranco" Un’occasione speciale per onorare la generosa donazione all’Archivio Storico della nostra Contrada del patrimonio documentale e fotografico collezionato nel corso della vita di Gianfranco Campanini ed un ulteriore momento per ricordare il suo profondo affetto per il Drago, il Palio e la nostra amata città. Con le testimonianze di: Carlo Rossi, Laura Vigni, Luca Luchini, Francesco Tiravelli. Proiezione del video ricordo realizzato da Massimo Biliorsi e Riccardo Domenichini (Moviement HD).
Inno
Quanto sei bella Contrada nostra che sorgi in centro della Città! È la tua storia che ci dimostra gloria, coraggio, fede e amor. In Camporegio la pugna ardente dei figli tuoi contro l'imperator. L'invitto Arrigo tanto possente, con le sue genti indietreggiò!

Percorso museale
La Contrada del Drago ha il suo percorso museale diviso in più edifici che distano poche decine di metri l’uno dall’altro. La visita inizia dall’Oratorio che è la chiesa della Contrada, poi prosegue verso la Sala delle Vittorie, dove sono esposti tutti i Drappelloni vinti nei secoli. Osserviamo poi la Fontanina, con l’acqua della quale vengono battezzati una volta all’anno, in occasione della Festa Titolare, i nuovi Dragaioli. Ci dirigiamo quindi verso la Galleria dei Costumi, un museo particolare dedicato alle monture di ieri e di oggi.

Vittorie
La Contrada del Drago nella sua storia annovera 39 Palii vinti. Il primo risale al 1650 e fu corso il 6 di novembre. Nella storia della Contrada del Drago sono due le vittorie ottenute in occasione di Carriere straordinarie. Il 28 giugno 1682 fu corso un Palio in onore del nuovo Governatore di Siena Francesco Maria dei Medici e il Drago vinse con il fantino Pavolino. La seconda vittoria il 20 agosto 1945, lo storico Palio della Pace: fu Rubacuori a condurre Folco per primo al bandierino. La Contrada del Drago ha nella sua storia anche un cappotto: nel 1890 ha vinto di luglio e d'agosto, in entrambe le occasioni con Francesco Ceppatelli detto Tabarre, nella Carriera di luglio con Prete, in quello dell'Assunta con Farfallina.

divien fiamma in bocca

I Malavolti / 123

App di Società
App della Società di Camporegio La Società di Camporegio della Contrada del Drago dispone di una app nella quale sono disponibili tutti gli appuntamenti in programma. Tramite la app è possibile prenotarsi per le cene e per le attività della Società. L'accesso alla app è possibile da https://app.societadicamporegio.it/