Le celebrazioni del Capodanno Senese
Secondo la tradizione cristiana moderna l’inizio dell’anno si fa partire dal primo di gennaio. Questo avviene da circa 250 anni, cioè da quando il mondo occidentale si è trovato d’accordo nell’approvare una regola unica per misurare il tempo sulla scia di una consuetudine codificata da Papa Gregorio XIII nel 1582.
In Toscana, ad esempio, nel passato non esisteva uniformità di date: a Firenze, Lucca, Prato e Siena il capodanno si celebrava il 25 marzo ”ab incarnatione domini” cioè nel giorno in cui la tradizione cristiana venera il mistero dell’Annunciazione, cioè il concepimento di Maria per opera dello Spirito Santo.
Ad Arezzo e Massa-Carrara invece si faceva partire l’anno dal 25 dicembre, ”a nativitate”, cioè a partire dal giorno della nascita di Cristo.
A Pisa, si usava il cosiddetto ”stile Pisano ab incarnatione” con la differenza di anticiparlo di un anno.
Si può facilmente immaginare la confusione che per secolì è regnata quando si trattava di dare una data uniforme a documenti ufficiali che riguardavano più nazioni o anche più città. Il Calendario ”a circoncisione” che parte cioè del 1 gennaio fu definitivamente accettato solo nel 1749 quando, con un decreto dl Granduca Francesco II di Lorena la Toscana si adeguò al calendario gregoriano, già imperante in tutta l’Europa che prevedeva di far iniziare l’anno il primodi gennaio.
A Siena il 25 di marzo si celebrava la festa dell’antico Ospedale e della sua chiesa intitolata alla Vergine Annunziata. Girolamo Gigli, nel suo Diario Sanese descrive in dettaglio il rituale perpetuato da secoli dall’Ospedale, ovvero: donazione dei ceri da parte del Comune, presentazione delle maestranze delle Grance, esposizione delle reliquie nella Cappella del Manto e venerazione delle suddette da parte del popolo senese.
Programma delle celebrazioni del Capodanno Senese di martedì 25 marzo 2014
Ore 17.00
– Ritrovo delle comparse e delle autorità cittadine preso la chiesa della SS. Annunziata
– Offerta del cero votivo da parte del Magistrato delle Contrade
Ore 17.30
– Partenza della processione dalla SS. Annunziata al Palazzo Pubblico
Ore 18.00
– Palazzo Pubblico, Sala del Mappamondo lectio magistralis del professor Massimo Cacciari